![]() |
|
![]() |
Vallerano Adagiato sulle falde orientali del monte Cimino, Vallerano si presenta al visitatore con una caratteristica disposizione a ventaglio, difeso da baluardi medievali e valli naturali di antichissima genesi. La mitezza del clima, l´abbondanza di acque e il terreno adatto alle coltivazioni hanno spinto l´uomo ad occupare queste terre fin dall´età del Bronzo. Le lunghe cantine scavate a mano nel tufo, i bei palazzi rinascimentali, i vicoli ben ordinati e i tre campanili che svettano verso il cielo, rendono il centro storico uno dei più belli e particolari della zona mentre la genuinità dei prodotti agricoli e il ben noto carattere accogliente degli abitanti bastano a soddisfare ogni desiderio di un soggiorno piacevole e rilassante. Tufo, peperino, nocciole e castagne sono i signori del posto, assieme anche a tanta cultura. |
Visita il Paese Un gruppo di giovani valleranesi vi accompagnano a scoprire Vallerano, camminando tra i vicoli e gli scorci più belli. Attraversando le sue piazze, sbirciando tra le case storiche e riscoprendo il culto nelle chiese di questo caratteristico borgo dei Cimini. ![]() Le visite si snodano su un percorso che comprende: • la visita al centro storico di Vallerano alla scoperta delle vicende storiche che durante il medioevo interessarono il borgo, dalle lotte feudali tra le potenti famiglie Di Vico e Orsini, al fecondo dominio dei Farnese; ![]() • la conoscenza dei personaggi illustri che hanno animato il borgo nel corso dei secoli, i grandi musicisti del rinascimento, gli scrittori e artisti del ´900 cui Vallerano ha dato i natali o che hanno eletto questo paese a propria residenza; ![]() • visita alla chiesa di San Vittore Martire patrono di Vallerano (sec. XII-XVIII) con il suo meraviglioso soffitto a cassettoni, l´organo e gli affreschi rinascimentali; ![]() • visita al santuario di Maria SS.ma del Ruscello dei donatori di sangue (sec. XVII) ricco di opere d´arte come le tele del Lanfranco e del Pomarancio, e l´organo monumentale barocco suonato da Handel. ![]() ORARI: Sabato Partenza ore 16.30 Domenica e 1 novembre: AL MATTINO dalle ore 10.30 alle ore 13.00; AL POMERIGGIO dalle ore 15.00 alle ore 18.30 INFO: Il punto di ritrovo è lo stand segnalato in piazza della Repubblica. I gruppi partono con una cadenza di circa un’ora (durata media della visita). A seconda delle esigenze del momento e delle prenotazioni effettuate, gli orari possono subire qualche variazione. Il costo della visita è di 3€ a persona. Under 14 gratis. I gruppi organizzati che superano le 50 unità godono di 1 biglietto omaggio ogni 10 persone. Richiesta prenotazione. NUMERI DA CHIAMARE: Cell.: +39 333 7404793 (Tiziano) Cell.: +39 327 2144288 (Cecilia) TREKKING AI CASTAGNETI Ogni domenica della festa, si organizzano delle passeggiate tra i castagneti secolari di Vallerano, per poter ammirare da vicino i nostri monumenti naturali, e scoprire tutto ciò cge ruota intorno al castagno, dalle modalità di raccolta alle patologie. ![]() Durata: circa 2h 30m (4Km totali - andata e ritorno) Quota di partecipazione: 3,00€ Partenza: ore 9:30 am da Piazza della Repubblica Info e prenotazioni: +39 333 7404793 (Tiziano) ATTENZIONE: i castagneti insistono su fondi privati, i cui proprietari hanno l´esclusiva sulla raccolta. Pertanto durante il trekking non è possibile raccogliere il frutto. ![]() |
![]() |